Apple con i nuovi MacBook Pro mette tutti d’accordo: ce n’era davvero bisogno

Apple mette da parte i problemi con i nuovi iPhone e con i nuovi MacBook Pro mette tutti d’accordo e torna ai suoi livelli.

Gli storici iPhone, quelli con il cavo USB-C stanno dando problemi che vanno ben oltre il nuovo connettore. È il loro surriscaldamento anomalo a macchiare la fama di una delle aziende tech che fa della perfezione, di stile e di dispositivo, un cavallo di battaglia.

Macbook Pro prestazioni dettagli
I nuovi Macbook Pro fanno felici gli utenti – Computer-idea.it

Aspettando quel necessario software di aggiornamento per risolvere il grave problema di surriscaldamento, sia nelle versioni standard sia nelle declinazioni Pro, il colosso di Cupertino torna in auge grazie a un dispositivo che si è sempre differenziato per performance da altri. Con i nuovi MacBook Pro, Apple torna a risplendere, mette tutti d’accordo con il prossimo arrivo dei nuovi modelli di MacBook Pro da 14 e 16 pollici, macchine davvero super performanti, come non mai.

Apple, scatto di qualità con MacBook Pro da 14 e 16 pollici. I display faranno la differenza. Ecco come

Due indizi non faranno una prova ma il report di Digitimes, rilanciato anche da Macrumors evidenziano grandi novità che esaltano i nuovi display display mini-LED, molti più efficienti dal punto di vista energetico, che potranno aumentare la luminosità del display del 10% rispetto alle specifiche della prima generazione, almeno stando alle indiscrezioni (credibili) di Digitimes.

Nuovi Macbook Pro prestazioni
I nuovi Macbook sono un portento – Computer-idea.it

Secondo il nuovo report la maggiore luminosità di cui saranno capaci i display mini-LED non si tradurrà in display più luminosi chissà per quale arcano motivo: i mini-LED emetteranno sempre la stessa luminosità visibile nelle precedenti versioni, ma la svolta sta nell’utilizzo di meno energia. Apple, infatti, non sta apportando modifiche sostanziali alle specifiche di retroilluminazione miniLED da quando l’ha adottata per i suoi tablet e notebook.

Ma i prossimi MacBook Pro saranno dotati di miniLED più luminosi del 10% rispetto ai precedenti, senza modificare il numero di chip miniLED nel modulo di retroilluminazione. L’aumento della luminosità non ha lo scopo di migliorare la qualità dell’immagine, ma piuttosto di risparmiare energia e migliorare la durata della batteria. È qui che il colosso di Cupertino vuole prendere due piccioni con una fava: più luminosità meno energia utilizzata, sarà il mantra dei nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici. Si vocifera che Apple stia lavorando alla tecnologia OLED per i futuri Mac ma qui si entra già nel 2024, mentre secondo il report di Digitimes i nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici potrebbe cominciare a essere spediti entro fino 2023.

Impostazioni privacy