Adobe Acrobat Reader è uno dei software più diffusi per la lettura di documenti PDF.
Nonostante la sua popolarità, alcuni utenti preferiscono non utilizzarlo come lettore predefinito, soprattutto su sistemi operativi come Windows 10 e Windows 11 dove Edge è il programma preimpostato per aprire i file PDF. Tuttavia, per chi desidera utilizzare Adobe Acrobat Reader, sia nella versione gratuita DC che in quella a pagamento Pro DC, come lettore PDF predefinito, esistono metodi semplici e veloci per configurarlo.
La personalizzazione è una delle caratteristiche principali dei sistemi operativi Microsoft. Questa flessibilità consente agli utenti di scegliere liberamente i programmi da utilizzare.
Per impostare Adobe Acrobat Reader come lettore PDF predefinito su Windows 10 o Windows 11, si possono seguire due percorsi principali.
Se Adobe Acrobat è già installato sul vostro PC, potete impostarlo direttamente dal programma seguendo questi passaggi:
Dopo aver completato questi passaggi, tutti i file .pdf verranno automaticamente aperti con Adobe Acrobate DC o Pro DC, a seconda della versione che avete installato sul vostro computer.
Per chi non ha ancora installato Adobe Acrobat o preferisce procedere attraverso le impostazioni del sistema operativo:
Seguendo questi passaggi potrete facilmente configurare Adobe Acrobat Reader come vostra applicazione predefinita per l’apertura di documenti PDF su sistemi operativi Windows 10 e Windows 11, personalizzando ulteriormente il vostro ambiente digitale secondo le vostre preferenze d’uso quotidiano.
Scopri i vantaggi esclusivi del programma fedeltà di Winnita Casinò: inizia subito a guadagnare premi!
Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…
Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…
Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…
Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…