Invalidit%C3%A0%3A+se+ti+viene+negata+arrivano+2+procedure+per+avere+comunque+l%26%238217%3Bassegno
computerideait
/invalidita-se-ti-viene-negata-arrivano-2-procedure-per-avere-comunque-lassegno/amp/
Servizi Online

Invalidità: se ti viene negata arrivano 2 procedure per avere comunque l’assegno

Quando la domanda di invalidità viene negata, ci sono due strade percorribili: scopri quale opzione conviene seguire.

Ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile non è sempre un processo facile da portare a termine. Nonostante la gravità delle patologie, può succedere che la commissione medica dell’INPS rigetti la domanda, negando così i benefici.

Come ottenere l’assegno di invalidità – computer-idea.it

Però bisogna dire che quando l’invalidità viene negata, il cittadino ha a disposizione due procedure per ribaltare l’esito e ottenere comunque l’assegno: il ricorso giudiziario e la presentazione di una nuova domanda tramite la procedura di aggravamento. Scopri entrambe le opzioni e i loro vantaggi e svantaggi.

Quando si ha diritto all’invalidità civile? Tutto quello che devi sapere

L’invalidità civile viene riconosciuta quando una persona, a causa di patologie congenite o acquisite, subisce una riduzione significativa della capacità lavorativa. Le condizioni per ottenere il riconoscimento dell’invalidità sono le seguenti:

  • Riduzione della capacità lavorativa: superiore a un terzo per soggetti in età lavorativa (18-67 anni);
  • Difficoltà persistente negli atti della vita quotidiana: per minorenni e anziani ultra-sessantasettenni.

Il processo di riconoscimento dell’invalidità viene valutato da una commissione medica dell’INPS, ma a fronte di un esito negativo è possibile intraprendere due strade per ottenere il beneficio:

Come ottenere l’assegno di invalidità – computer-idea.it

1. Ricorso giudiziario: entro sei mesi dalla ricezione del verbale, questa procedura richiede l’assistenza di un avvocato, in quanto non è consentito agire senza il supporto legale.

Vantaggi:

  • Il giudice affida la valutazione delle condizioni di salute ad un medico legale imparziale, noto come CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), che può confermare o ribaltare il giudizio della commissione;
  • È possibile richiedere gli arretrati nel caso in cui il medico legale confermi che la condizione di invalidità esisteva già al momento della prima domanda.

Svantaggi:

  • Il ricorso comporta dei costi legati alla parcella dell’avvocato e, in caso di esito sfavorevole, alle eventuali spese processuali;
  • Il procedimento può richiedere tempo, prolungando l’attesa per una decisione finale.

2. Domanda di aggravamento: in alternativa al ricorso, è possibile cercare di dimostrare un peggioramento delle proprie condizioni di salute rispetto alla precedente visita. Questa procedura richiede almeno sei mesi dall’ultima valutazione, e la domanda va inviata tramite i servizi telematici dell’INPS o con l’assistenza di un patronato.

Vantaggi:

  • La procedura è gratuita e non comporta costi legali;
  • Può essere una soluzione più rapida nel caso in cui si verifichi un peggioramento delle condizioni di salute.

Svantaggi:

  • La decisione viene nuovamente affidata alla stessa commissione medica, il che potrebbe portare a un ulteriore rifiuto se non vi sono evidenti peggioramenti;
  • Non è possibile presentare questa domanda in maniera tempestiva, poiché bisogna attendere almeno sei mesi.

Entrambe le strade permettono di ottenere il giusto riconoscimento dei propri diritti, e vanno valutate attentamente in base alle proprie circostanze.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

La grande attesa Champions: cosa ci aspetta in questo secondo turno

L’Europa si accende presto: dai big match che muovono la classifica alle italiane chiamate a…

2 settimane ago

Sito internet oppure canale TikTok? Ecco come scegliere quello più adatto per il tuo business

Chi vuole fare business online si chiede spesso se sia meglio creare un sito internet…

3 settimane ago

Investire in domini: come individuare le opportunità più redditizie

Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…

7 mesi ago

Dove trovare le migliori offerte sui telefoni nel 2024

Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…

1 anno ago

Dovremo affrontare il bug Y10K o sarà solo un falso allarme come il Millennium Bug?

Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…

1 anno ago

Traduzione in un clic su Excel? Ecco un trucco che ti aiuterà a diventare multilingua

Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…

1 anno ago