Temu%2C+se+hai+gi%C3%A0+comprato+sulla+piattaforma+inizia+a+tremare%3A+controlla+subito+i+tuoi+conti
computerideait
/temu-se-hai-gia-comprato-sulla-piattaforma-inizia-a-tremare-controlla-subito-i-tuoi-conti/amp/
Servizi Online

Temu, se hai già comprato sulla piattaforma inizia a tremare: controlla subito i tuoi conti

Avete provato a comprare su Temu? State molto attenti, perché la piattaforma nasconde un terribile segreto: controllate ora.

Negli ultimi tempi, c’è una piattaforma di e-commerce che più delle altre sta facendo parlare di sé. Avete mai sentito il nome Temu? Si tratta di un servizio online che permette di acquistare prodotti di ogni tipo a prezzi bassissimi. E che si è fatto un nome grazie all’imponente campagna di marketing online, con annunci su ogni sito e social network.

Occhio a Temu, non è quel che sembra – Computer-Idea.it

Tanto che, stando ai primi dati emersi, sono già oltre 100 milioni gli utenti che hanno scaricato l’app e l’hanno provata almeno una volta. Ma stanno emergendo retroscena sconcertanti su quello che è il vero scopo della piattaforma di e-commerce. State molto attenti e se l’avete già utilizzata almeno una volta controllate questa cosa: potreste essere vittime di un sistema molto dannoso.

Temu fa tremare gli utenti: ecco cosa sta succedendo

Secondo una ricerca condotta da Grizzly Research, Temu non è quello che tutti pensavano. Ossia una semplice piattaforma di e-commerce dove poter acquistare prodotti di ogni tipo a prezzi ben più bassi rispetto alla concorrenza. Ci sarebbe un retroscena piuttosto preoccupante e che va ad interessare gli oltre 100 milioni di utenti che già hanno deciso di scaricare e provare il servizio.

In realtà la piattaforma è un pericoloso malware – Computer-Idea.it

Pare infatti che l’app sia in realtà uno dei malware/spyware più pericolosi in circolazione. In quanto ci sono tutte le caratteristiche che solitamente si trovano all’interno dei virus. I prodotti a prezzi bassissimi in realtà nascondono uno scopo ben più alto dell’app: rubare i dati degli utenti, per poi venderli al miglior offerente.

Pare che, tra le principali criticità, ci sia il team di sviluppatori. Che oltre a Temu aveva già lavorato in passato a Pinduoduo, un’altra app dannosa e rimossa per tempo dal Google Play Store. Ecco perché Temu rischia di essere un pericoloso boomerang per tutti gli utenti. L’idea è di vendere in perdita per attirare più persone, ma al tempo stesso riesce a guadagnare rivendendo i dati raccolti degli utenti.

Il tema ha interessato anche altri esperti di cybersicurezza, che hanno effettuato i dovuti controlli e hanno confermato quanto già inizialmente emerso. Il rischio è di incappare in gravi conseguenze. Ecco perché il consiglio è di cancellare subito l’app qualora aveste già effettuato il download e di spargere la voce al più presto. Siamo sicuri comunque che, nei prossimi tempi, Temu è destinata a scomparire così come è arrivata in maniera repentina sul mercato.

Pasquale Conte

Mi chiamo Pasquale Conte, ho 27 anni e scrivo articoli da oltre 6 anni. Innamorato di sport, tecnologia e cinema, mi occupo anche di musica, economia, cronaca. Sempre pronto a rinnovarmi e ad approfondire il lavoro che amo, credo che il giornalismo ricopra una responsabilità enorme nella società di oggi. Saper argomentare e soprattutto scrivere sempre il vero sono i miei principi cardine. Nel tempo libero mi piace allenarmi, guardare film, ascoltare musica e viaggiare.

Recent Posts

La grande attesa Champions: cosa ci aspetta in questo secondo turno

L’Europa si accende presto: dai big match che muovono la classifica alle italiane chiamate a…

1 mese ago

Sito internet oppure canale TikTok? Ecco come scegliere quello più adatto per il tuo business

Chi vuole fare business online si chiede spesso se sia meglio creare un sito internet…

1 mese ago

Investire in domini: come individuare le opportunità più redditizie

Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…

7 mesi ago

Dove trovare le migliori offerte sui telefoni nel 2024

Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…

1 anno ago

Dovremo affrontare il bug Y10K o sarà solo un falso allarme come il Millennium Bug?

Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…

1 anno ago

Traduzione in un clic su Excel? Ecco un trucco che ti aiuterà a diventare multilingua

Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…

1 anno ago