Il+computer+quantistico+potrebbe+essere+meno+potente+di+quanto+pensiamo%3A+la+scoperta
computerideait
/il-computer-quantistico-potrebbe-essere-meno-potente-di-quanto-pensiamo-la-scoperta/amp/
Computer

Il computer quantistico potrebbe essere meno potente di quanto pensiamo: la scoperta

Chi pensa che il computer quantistico sia perfetto dovrà ricredersi perché recenti scoperte hanno ribaltato tutto.

Nel nostro Paese la ricerca e soprattutto gli investimenti a favore della tecnologia quantistica sono molto indietro, tant’è che da alcuni report emergono gap molto importanti rispetto a ciò che stanno facendo altri Paesi, come la Germania o la Francia.

A che punto siamo con i computer quantisici? – foto via NASA – Computer-idea.it

Il problema, però, potrebbe essere “rimandato”, perché sembra che alcuni esperti abbiano trovato delle “falle” nel funzionamento dei computer quantistici. L’analisi che rivela i punti deboli, almeno attuali, di questa tecnologia, è stata pubblicata sulla rivistaPhysical Review Letters che ha esplorato “l’effetto del cronometraggio imperfetto sulla dinamica quantistica controllata”.

Dal Politecnico di Vienna arriva un annuncio che conferma la scoperta e spiega il perché si tratta di un fattore assolutamente determinante, almeno per ora, sull’utilizzo della tecnologia quantistica e sulla sua espansione futura.

Perché il computer quantistico ha un “conflitto col tempo”

Gli esperti spiegano perché la tecnologia quantistica non sia ancora a “pieno regime” e quali sono le difficoltà che andranno superate. “L’informatica quantistica, si basa sulla natura capricciosa delle particelle sospese ai margini dell’esistenza, il tempismo è tutto, si legge. Il problema ingigantisce all’aumentare del numero di particelle che si devono analizzare, e dunque già siamo di fronte a una sorta di limite.

Il computer quantistico ancora non è perfetto – Computeridea.it

Tra le altre cose, come spiegano sempre gli esperti, ad oggi un computer quantistico deve affrontare altre limitazioni, come ad esempio i campi elettromagnetici e non da ultimo la precisione delle componenti di cui è fatto.

La misurazione del tempo è un altro di questi fattori, e il limite sarebbe intrinseco, perché un orologio, a meno che non abbia una fonte di energia eterna, si comporta in un modo che non è compatibile, se possiamo dire così, con le performance del computer quantistico: ovvero, l’orologio o va veloce o è preciso, e tutte e due le cose contemporaneamente non sono possibili. Almeno per il momento.

La soluzione, secondo gli esperti, arriverà solamente quando la tecnologia riuscirà a “sezionare in modo affidabile i giorni in porzioni sempre più fini“. Ma sembra che non sia qualcosa di molto facile, nemmeno per i ricercatori. Questo ovviamente non significa che la ricerca si fermerà, ma bisogna ammettere che di recente anche le tecnologie più avanzate – vedasi ad esempio l’intelligenza artificiale – non sono propriamente rivoluzionarie come si sperava. Ma in fondo l’essere umano ha sempre trovato il modo di superare i limiti, e sicuramente accadrà anche questa volta. 

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

La grande attesa Champions: cosa ci aspetta in questo secondo turno

L’Europa si accende presto: dai big match che muovono la classifica alle italiane chiamate a…

2 settimane ago

Sito internet oppure canale TikTok? Ecco come scegliere quello più adatto per il tuo business

Chi vuole fare business online si chiede spesso se sia meglio creare un sito internet…

2 settimane ago

Investire in domini: come individuare le opportunità più redditizie

Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…

6 mesi ago

Dove trovare le migliori offerte sui telefoni nel 2024

Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…

1 anno ago

Dovremo affrontare il bug Y10K o sarà solo un falso allarme come il Millennium Bug?

Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…

1 anno ago

Traduzione in un clic su Excel? Ecco un trucco che ti aiuterà a diventare multilingua

Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…

1 anno ago