Non solo AI, Google pensa anche a Gmail: arriva una doppia novità per l’app Android. Tutto quello che c’è da sapere.
Chi pensa solo all’Intelligenza Artificiale ha ragione a metà. Google ha sicuramente un occhio di riguarda per la sua IA, è consapevole di essere avanti ai suoi competitor ma non può lasciare indietro la sua casella di posta: Gmail, la più utilizzata al mondo su tutti i dispositivi.
Così, mentre Bard – il bot di Google – diventa Advanced, ecco che Gmail viene ampliata con una doppia funzionalità, ultra comoda, a disposizione dell’applicazione Android. Due funzionalità, finora, tenute nascoste dal colosso di Mountain View, ma già da adesso attivabili, per il momento solo tramite specifici flag.
Ma stando alle tante anticipazioni uscite all’improvviso, lasciano presagire che la prima (doppia) novità del 2024 per quanto riguarda Gmail è a buon punto per essere rilasciata: la possibilità che possano essere entrambe introdotte nelle prossime settimane è piuttosto alta.
La doppia indiscrezione arriva da una fonte credibile, la pagina Telegram di Flags & Leaks di GApps, che spesso ha visto far rima le sue indiscrezioni, di lì a breve, con delle vere e proprie anticipazioni. Così cresce l’attesa, perché Google sarebbe al lavoro su due nuove funzionalità per le app Gmail e Android.
La prima è Manage Subscriptions e punta a una nuova gestione degli abbonamenti. È situata nel menu laterale nel menu laterale di Gmail, una funzionalità che, una volta attivata, aprirà una schermata di caricamento (che già si intravede secondo il leaker) dove verranno inseriti i diversi modi gestione delle iscrizioni alla newsletter. È prevedibile una sorta di “piattaforma centralizzata” per poter visualizzare e cancellare eventuali abbonamenti.
La seconda riguarda la privacy, implementata dall’aggiunta di una nuova opzione al menù, tramite i tre puntini all’interno di un’email dove dovrebbe apparire segnala contenuto illegale, proprio sotto segnala come spam. La nuova opzione dovrebbe consentire agli utenti di accedere a una pagina per segnalare contenuti che violano la legge, anche se in futuro ciò potrebbe evolversi in qualcosa di più complesso di una pagina Web, probabilmente con un modulo da compilare.
Almeno stando sempre alle indiscrezioni. Entrambe queste funzionalità dovrebbero essere disponibili nella versione 2023.12.31.597022975 di Gmail. Non sono state ancora annunciate da Google, ma il fatto che siano attivabili, anche se solo tramite specifici flag, lascia presagire che ci siamo. Quasi.
Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…
Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…
Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…
Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…
L'era digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, specialmente con l'avvento della pandemia da…
Gestire lo spazio sul disco del PC può sembrare un'impresa ardua, specialmente in un'era dove…